Pur riconoscendo che oggi lo scoutismo Mondiale ha diverse sfaccettature in base alle derivazioni "religiose o laiche", si può chiaramente affermare che il suo fondatore Sir Robert Stephenson Smyt Baden Powel, figlio di un Reverendo Protestante della Chiesa Anglicana, Baden Powel, ne fu il capostipite.
Per le ragioni di cui sopra e che possono facilmente essere individuate leggendo la biografia del suo fondatore, lo scoutismo fondato da Baden Powel, affonda le sue radici nell'anno 1907 in Inghilterra in ambiente protestante (la sua famiglia) e da questa Nazione, in cento anni di attività, si è esteso in tutto il mondo.
Nel Mondo le varie associazioni Evangeliche, Cattoliche e Laiche, contano più di quaranta milioni di aderenti ed è uno dei più grandi movimenti mai esistiti di educazione non formale.
Fin dalla sua fondazione lo Scoutismo, nel suo complesso, è un movimento educativo per i giovani che si propone come abiettivo la formazione integrale della persona secondo i principi ed i valori definiti dal suo fondatore Lord Robert Baden Powel, attualizzati oggi dall'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM/OMMS - World Organization of the Scout Movement) e dall'Associazione Mondiale delle Guide Esploratrici (WAGGGS/AMGE - World Association of Girl Guides and Girl Scouts).
Attraverso la fantasia, il gioco, l'avventura nella natura, l'esperienza di vita di un Gruppo, la progressiva ricerca del senso della vita e lo sviluppo della dimensione sociale e spirituale, lo scoutismo risponde alle tante e autentiche domande dei giovani sulla vita e sul crescere in essa.
La F.E.S.I. (Federazione Evangelica Scout Italiani APS), si propone di attuare tutto questo, nella guida dei ragazzi che ci sono affidati, nel rispetto dell'educazione Biblica, creando Gruppi Scout che possono dare attuazione a tali semplici ma rispettabili norme.
L'Associazione di Promozione Sociale mantenendo proprie prerogative, sorge dapprima a Torino, per poi
spostarsi a Moncalieri (TO) e da qui espandersi nel territorio Italiano. Al suo interno per affrontare le sfide della "testimonianza" evangelica, la F.E.S.I. oltre ad occuparsi della creazione di
Gruppi scout, da la possibilità di creazioni di Comunità Cristiane Evangeliche e per calarsi nel sociale ha istituito anche un
Movimento Giovani denominato MGS che opera direttamente nel sociale dando la possibilità a chi è meno abbiente, di entrare in un
programma di aiuto alimentare; questo progetto è iniziato per rispondere alle sempre più numerose richieste dei nostri soci, di familiari e di terzi, che hanno perso il lavoro in questi anni
di crisi, fornendo loro generi di prima necessità raccolti con collette alimentari nei supermercati dai ragazzi che compongono il gruppo MGS e dai loro genitori, in modo del tutto
volontario, davanti ai supermercati tre volte l'anno; gli alimenti vengono poi distribuiti in base alle necessità di ogni famiglia o anziano sostenuto. Il gruppo MGS, effettua anche
uscite mensili con distribuzione di panini e bevande calde ai senzatetto della città. Tutto ciò giunge dopo una lunga e attenta decisione sottoposta al nostro Signore e Padre che ci ha
dato questa visione di creazioni di luoghi di culto evangelici, gruppi scout e di aiutare chi non ha o ha perso quello che aveva a causa della crisi economica finanziaria del nostro
Paese.
L'attività per il Signore, il tempo libero da dedicare a Lui per il bene e la crescita Spirituale dei
ragazzi scout, l’incremento numerico della FESI, ci conferma che l’impegno è grande e difficile da portare avanti, ma con l'aiuto di Dio, ogni cosa potrà realizzarsi nella Sua
volontà.